Non categorizzato

ibis sacro

Monitoraggio sull’Ibis Sacro alla Riserva Naturale del Lago di Montepulciano

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Montepulciano e il Centro Ornitologico Toscano (COT) per tutelare la biodiversità della Riserva Naturale del Lago di Montepulciano. In questi giorni, il COT è impegnato in attività di monitoraggio nell’ambito della strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive, con particolare attenzione all’Ibis Sacro. Questo uccello, originario dell’Africa sub-sahariana e del sud-est dell’Iraq, ha ampliato il suo areale fino all’Europa, spinto anche dai cambiamenti climatici. L’Ibis Sacro è una specie onnivora e altamente adattabile, i cui impatti sugli ecosistemi e sulle specie autoctone sono ancora oggetto di studio. «Il Comune di Montepulciano partecipa attivamente al monitoraggio regionale, mettendo a disposizione le proprie strutture per contribuire alla tutela di un ecosistema delicato e prezioso come quello della Riserva Naturale del Lago di Montepulciano. Il nostro impegno mira a preservare al massimo la biodiversità locale», afferma l’assessore all’Ambiente e al Lago di Montepulciano, Lorenzo Bui. L’attività del COT si inserisce in una più ampia campagna di studio che, nelle scorse settimane, ha visto tecnici e volontari impegnati nell’inanellamento degli uccelli. Questa operazione, condotta in collaborazione con ISPRA e Regione Toscana, è volta al monitoraggio della migrazione post-riproduttiva e alla valutazione delle dinamiche delle popolazioni di uccelli migratori e stanziali. I dati raccolti durante le attività di inanellamento sono attualmente in fase di elaborazione e saranno resi noti a breve. Questi risultati contribuiranno a consolidare le conoscenze scientifiche necessarie per preservare l’equilibrio ecologico della Riserva, un patrimonio naturale di inestimabile valore per tutto il territorio.

Monitoraggio sull’Ibis Sacro alla Riserva Naturale del Lago di Montepulciano Leggi tutto »

camper all'interno dell'area camper di montepulciano

Inaugurata nuova Area Camper

È stata inaugurata venerdì 5 aprile 2024 la nuova area camper realizzata nei pressi del Centro Visite, all’interno della Riserva Naturale del Lago di Montepulciano. Cinque stalli attrezzati per camper e autocaravan (5 x 8 metri), con ingresso automatizzato e servizi esclusivi per i fruitori dell’area: bagni con zona lavaggio stoviglie, WC e docce pienamente accessibili realizzati in una parte dell’edificio esistente del Centro visite, con ingresso separato. Ma anche ricariche elettriche, fontanella di acqua pubblica, servizio wi-fi e un’attenzione particolare all’inserimento ambientale dell’opera. All’inaugurazione erano presenti il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini; Emiliano Migliorucci, assessore con delega al Lago di Montepulciano; Leonardo Marras, assessore alle attività produttive e turismo della Regione Toscana e la consigliera regionale Elena Rosignoli. Presenti anche le maestranze e i tecnici che hanno progettato e realizzato i lavori.L’opera ha visto un quadro economico di quasi 110 mila euro, dei quali 40mila finanziati dalla Regione Toscana. Per la gestione dell’area camper è stata già acquisita la disponibilità dell’Associazione Tre Berte, già titolare dello stesso compito per il Centro Visite, che potrà contare su un sistema di ingresso digitale, tramite sbarra automatica, attivabile anche mediante una App. Durante l’inaugurazione, il Sindaco Angiolini ha ricevuto una targa “Area Camper digitale” da Gianluca Tomellini, Presidente di AIASC Associazione Italiana Aree Sosta Camper,           quale riconoscimento per avere creato una struttura con tecnologie innovative. Un inserimento attento al contesto ambientale. Particolare cura e attenzione è stata posta all’inserimento dell’area camper nel contesto della Riserva Naturale. Il progetto non ha visto modifica permanenti dei luoghi e tutte le installazioni risultano rimuovibili, compreso quelle che necessitano, per motivi di sicurezza, di fondazioni o basamenti. L’area è delimitata con staccionata realizzata in legno, il percorso interno è realizzato con fondo liscio non sdrucciolevole, in piano, attento all’accessibilità. L’impianto di illuminazione a led prevede pali di sostegno di altezza ridotta per non creare disturbo alla fauna locale. In corrispondenza degli stalli sono inserite n. 4 colonnine per erogazione energia elettrica e n. 2 colonnine per erogazione acqua. All’interno dell’area camper è stata inserita la postazione per la raccolta differenziata e sono presenti telecamere per la videosorveglianza. Presente il servizio wi-fi, è stata anche prevista una fontanella d’acqua pubblica potabile e ulteriori tavoli da pic-nic in legno naturale, oltre a quelli già esistenti nell’area del Centro Visite.   >> Qui è possibile vedere un breve video sull’Area Camper, inserita nel contesto dell’offerta culturale di Montepulciano.

Inaugurata nuova Area Camper Leggi tutto »

La Vita Segreta delle Api

SABATO 20 MAGGIO 2023 Il “Maggio dei libri 2023” è finalmente arrivato e siamo entusiasti di annunciare il nostro primo evento! 🌸🐝⁣ ⁣ 🌍🐝 In occasione della Giornata Mondiale delle Api, la sezione ragazzi della Biblioteca “Piero Calamandrei”, in collaborazione con la “Riserva Naturale Regionale Lago di Montepulciano”, ha organizzato un evento straordinario per i nostri piccoli amanti della natura! 📚🌼⁣ ⁣ 💛 Avremo l’onore di ospitare un apicoltore esperto, che ci mostrerà un alveare visto dall’interno, permettendoci di scoprire da vicino il laborioso mondo delle api. 🍯😍⁣ ⁣ Ma non è tutto! Dopo questa entusiasmante avventura, avremo la possibilità di costruire insieme un fantastico “Insect Hotel” per ospitare gli insetti impollinatori e le api solitarie.⁣ ⁣ Sarà un modo speciale per imparare l’importanza di preservare e proteggere queste piccole creature e il loro ruolo essenziale nella nostra vita.⁣ Venite a divertirvi e a imparare con noi! Non vediamo l’ora di trascorrere una giornata indimenticabile insieme a voi piccoli esploratori! 🎉🌼⁣ illustrazione della terza immagine di @heatherhattrick 👧👦Attività rivolta alle bambine e ai bambini dai 6 ai 9 anni. 👉🏻 Prenotate subito il vostro posto! Il numero di posti disponibili è limitato. ⁣

La Vita Segreta delle Api Leggi tutto »

I Dinosauri che volano tra noi

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022 dalle ore 16.30 avremo ospite alla nostra riserva Francesco Barberini, aspirante ornitologo, classe 2007 che ci racconterà chi sono i Dinosauri che volano tra noi, ovvero gli uccelli, i veri geni dell’evoluzione! Abbiamo sempre creduto che i dinosauri si siano estinti, ma la verità è che non sono mai scomparsi dal nostro pianeta. Tramite ingegnose strategie di adattamento, alcuni di loro sono sopravvissuti e ancora oggi volano sopra le nostre teste… anche se spesso non ce ne rendiamo conto! Tra le pagine di questo libro, assisterete alle avventure evolutive delle più straordinarie creature alate che possiate immaginare. Dinosauri antichi e moderni si incontreranno, mostrandosi per ciò che sono davvero: animali vivaci, intelligenti e maestri dell’adattamento. A guidarci nell’esplorazione sarà Francesco Barberini, aspirante ornitologo e giovane divulgatore, che all’età di dieci anni ha ricevuto dal Presidente Mattarella l’attestato di Alfiere della Repubblica. Francesco Barberini, classe 2007, è scrittore, divulgatore scientifico e appassionato di Natura e evoluzione. Ha scritto 6 libri sugli uccelli e sulla loro evoluzione dai dinosauri e ha realizzato una pubblicazione scientifica. Francesco è spesso ospite di trasmissioni televisive, è stato intervistato anche dalla televisione locale sul battello alla nostra riserva, in occasione della pubblicazione del suo primo libro, circa 5 anni fa. Si occupa di divulgazione scientifica anche tramite social e radio. Non solo ma partecipa anche a conferenze importanti come TEDx , ma anche insieme alle scuole e musei. Per saperne di più visita il suo sito cliccando sul bottone qua sotto. Aspirante ornitologo PROGRAMMA Ore 16.30 Chiacchierata all’aperto su “I Dinosauri che volano tra di noi” Ore 17.30 Passeggiata nella riserva insieme a Francesco EVENTO GRATUITO Per info 3348284762

I Dinosauri che volano tra noi Leggi tutto »

Aspettando Ferragosto

DOMENICA 14 AGOSTO 2022 ORE 20.30 Aspettando Ferragosto – Cena all’aperto _____________________________________________________ MENU’ Antipasto ai sapori del lago Pici fatti a mano al ragù di pesce Filetto di persico al forno su letto di patate e pachino Dessert Vino – Acqua – Caffè COSTO € 30,00 Prenotazioni entro Venerdì 12 Agosto al numero 3348284762 (anche whatsapp)

Aspettando Ferragosto Leggi tutto »