Gli ambienti del lago


Lo specchio d'acqua

Lo specchio d’acqua si estende per il 25% circa dell’intera superficie della riserva. Le sue acque sono dette eutrofiche, cioè ad elevata produttività dovuta alla decomposizione delle specie vegetali presenti e apportate anche dalle zone agricole adiacenti; tutto questo, insieme alle elevate temperature raggiunte nel periodo estivo, crea le condizioni per la riduzione della concentrazione di ossigeno disciolto. Le piante presenti possono ergersi dal fondo o essere galleggianti.
In primavera si osservano la Ninfea, il Limnantemio, l’Erba Vescica.Per quanto riguarda la fauna presente, oltre a vari bivalvi e gasteropodi, le acque basse ospitano alcune specie di anatre con un numero limitato di individui, come il Germano Reale e la Marzaiola, che si alimentano nelle acque con profondità non superiore ai 50 cm. immergendovi solo la testa. In inverno la situazione cambia totalmente: sia il numero di specie che di individui aumenta vertiginosamente, oscillando tra 1500 e 3000 animali a stagione. Le specie più diffuse sono l’Alzavola, la Canapiglia, il Mestolone ed il Fischione, ma è possibile anche vedere la rara Moretta Tabaccata, considerata a rischio di estinzione e nidificante in Italia con appena 25-50 coppie. Questa specie visita regolarmente le acque del lago durante l’inverno, mentre in primavera vi nidifica saltuariamente.
Nel lago è presente una ricca comunità ittica dominata da specie alloctone (introdotte, cioè, dall’uomo in tempi diversi); ma sopravvivono ancora specie autoctone rare, quali il luccio, l’anguilla e la tinca.